cosa-portare-in vlaigia-parto-cesareo

Cosa portare in ospedale per il parto cesareo?

Il desiderio di arrivare preparati alla nascita del proprio bambino è una sensazione che accomuna moltissimi genitori, lo puoi notare già a casa, quando inizi a preparare tutto per la cosiddetta sindrome del nido, ma anche quando cominci a proiettarti in ospedale per il parto. Un miscuglio di emozioni si alternano a momenti propriamente più …

Cosa portare in ospedale per il parto cesareo? Leggi tutto »

aumentare-la-produzione-di-latte-materno

Aiuto! Non ho latte! Come aumentare la produzione del latte materno senza stress

Le mamme che allattano al seno vivono tante fasi, passano intere giornate a chiedersi se stanno facendo bene, se i bimbi si nutrono a sufficienza, se l’attacco è giusto. Ma, una delle cose che in assoluto le tormenta di più, riguarda proprio la quantità di latte. Spesso ci si chiede come aumentare la produzione di …

Aiuto! Non ho latte! Come aumentare la produzione del latte materno senza stress Leggi tutto »

La SIDS: Cos’è e come prevenirla

Ho sentito speso parlare della SIDS dalle future mamme, ma penso che ci sia ancora molta confusione al riguardo. Premesso che non è una patologia definita che può essere diagnosticata, ma semplicemente una diagnosi che va ad escludere una serie di patologie, oggi andiamo a capire meglio cosa riguarda, ma soprattutto quello che possiamo effettivamente fare per cercare di evitarla.

L’acronimo SIDS viene dall’inglese Sudden Infant Death Syndrom.

OSSITOCINA: CHE COS’E’ E PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE

Che tu sia mamma o lo sti per diventare, sono sicura che avrai sentito nominare almeno una volta l’ossitocina.

Ma che cos’è in fin dei conti l’ossitocina? e perchè è così importante nella nostra vita?

E’ un ormoneprodotao dall’ipofisi, una piccola ghiandola situata alla base del nostro cervello, che ha un’importanza fondamentale nella vita dei mammiferi, in quanto è coinvolta in tutto il processo riproduttivo e di accudimento dei cuccioli.

Esogestazione: che cos’è e perchè è importante conoscerla

Per esogestazione si intendono i primi 9 mesi dopo la nascita del bambino in cui il piccolino imparerà a relazionarsi con il mondo esterno giorno dopo giorno.

Quello che impariamo in questi mesi è prima di tutto che i bambini sono bambini e non dei piccoli adulti. I loro bisogni sono simili ma diversi dai nostri e li possiamo aiutare a crescere solo rispondendo totalmente a questi loro bisogni senza pregiudizi come “non tenerlo in braccio sennò lo vizi” etc..

L’importanza del pelle a pelle dopo il parto

Quando si parla di allattamento, il pelle a pelle nelle primi due ore dal parto è fondamentale per l’avvio sereno dell’allattamento, per aiutare il bambino a superare il trauma del parto e la mamma ad accettare questa nuova vita come sua creazione, parliamo proprio di una serie di ormoni rilasciati al primo sguardo mamma-bimbo che gli permettono di innamorarsi uno dell’altro.

come-funziona-un-tiralatte

Come funziona il tiralatte: tutto quello che devi sapere su questo strumento

Il tiralatte è uno strumento meccanico che simula la suzione del bambino estraendo dalla mammella il latte che è presente in eccesso.

Avere del latte a disposizione, che non sia somministrabile tramite il seno, può aiutarci nel caso in cui la mamma e il piccolo debbano allontanarsi, ad esempio il rientro al lavoro della mamma o un ricovero in ospedale del bimbo in cui non è possibile allattare o nel caso in cui per esempio la mamma sia sottoposta a una terapia medica momentanea che non è compatibile con l’allattamento.

La mastite: cos’è e cosa fare per curarla

La mastite è l’infezione della ghiandola mammaria ed è generalmente secondaria a un ingorgo.

Quando si presenta la situazione di un dotto ostruito (o ingorgo) se non viene curata per tempo poi si può sviluppare un’infezione e perciò arrivare alla mastite.

Sintomi comuni sono febbre, un senso di spossatezza generale, come se fossimo sotto influenza, quindi stanchezza, disagio e dolore in tutto il corpo.

Scroll to Top