Esogestazione: che cos’è e perchè è importante conoscerla

Per esogestazione si intendono i primi 9 mesi dopo la nascita del bambino in cui il piccolino imparerà a relazionarsi con il mondo esterno giorno dopo giorno.

Quello che impariamo in questi mesi è prima di tutto che i bambini sono bambini e non dei piccoli adulti. I loro bisogni sono simili ma diversi dai nostri e li possiamo aiutare a crescere solo rispondendo totalmente a questi loro bisogni senza pregiudizi come “non tenerlo in braccio sennò lo vizi” etc..

come-funziona-un-tiralatte

Come funziona il tiralatte: tutto quello che devi sapere su questo strumento

Il tiralatte è uno strumento meccanico che simula la suzione del bambino estraendo dalla mammella il latte che è presente in eccesso.

Avere del latte a disposizione, che non sia somministrabile tramite il seno, può aiutarci nel caso in cui la mamma e il piccolo debbano allontanarsi, ad esempio il rientro al lavoro della mamma o un ricovero in ospedale del bimbo in cui non è possibile allattare o nel caso in cui per esempio la mamma sia sottoposta a una terapia medica momentanea che non è compatibile con l’allattamento.

La mastite: cos’è e cosa fare per curarla

La mastite è l’infezione della ghiandola mammaria ed è generalmente secondaria a un ingorgo.

Quando si presenta la situazione di un dotto ostruito (o ingorgo) se non viene curata per tempo poi si può sviluppare un’infezione e perciò arrivare alla mastite.

Sintomi comuni sono febbre, un senso di spossatezza generale, come se fossimo sotto influenza, quindi stanchezza, disagio e dolore in tutto il corpo.

Tutto quello che devi sapere sui PARACAPEZZOLI

Molte mamme si sono scontrate con difficoltà relative al l’allattamento e a tante di loro viene consigliato l’acquisto dei paracapezzoli prima ancora di partorire.

Consigliati senza un adeguato follow up, in alcuni casi, possono peggiorare la situazione e nascondere il reale problema.

È importante ricordare che è possibile evitare l’uso se correttamente informati da una consulente dell’allattamento al momento dell’avvio dello stesso o durante la gravidanza.

Ragadi al seno: Come prevenirle e come curarle

Nel mio percorso professionale ho incontrato tante mamme che a inizio allattamento ha avuto delle ragadi, più o meno profonde, e devo dire che questa è stata anche una delle problematiche che ho dovuto affrontare io in prima persona. Nonostante la mia conoscenza, la mia professione e la mia informazione è stato inevitabile, però quello che posso dirvi è che se si sa esattamente cosa fare allora le si affronta molto più serenamente arrivando a una guarigione molto più veloce.

Scroll to Top