Sudamina nei bambini: come contrastarla?

sudamina- nei- bambini

Quando si diventa mamma o papà per la prima volta, qualunque puntino sul corpo dei nostri bimbi viene letto come un grande segnale d’allarme. Immancabile, poi, nella stagione estiva, dobbiamo anche fare i conti con l’ansia che incombe di soppiatto quando arriva la sudamina nei bambini, e con essa, mille dubbi e paure.

La sudamina è in realtà molto tipica del periodo estivo, perché è una conseguenza della pelle che non respira. Devi sapere che si tratta di una reazione abbastanza comune, sia nei bambini che negli adulti, e non è necessario allarmarsi. Infatti è facile che i bimbi la manifestino in forme diverse, l’importante è sapere di cosa si tratta per non farsi trovare impreparati, ma ovviamente, in caso di dubbi, è bene consultare il pediatra di fiducia.

Come riconoscere la sudamina nei bambini e nei neonati

I bambini sudano molto più degli adulti e anche i neonati spesso sudano molto (ecco perché andrebbero coperti poco), con il caldo, quindi, possono andare incontro ad irritazioni della pelle da sudore come la Sudamina o Miliaria.

La sudamina è, in sostanza, un disturbo cutaneo di tipo infiammatorio che si manifesta attraverso la comparsa di piccole vescicole che provocano spesso un prurito insistente. La causa della comparsa della sudamina nei bambini, si individua principalmente nell’ostruzione di un dotto sudoriparo, presente nello strato corneo della cute, che impedisce al sudore di raggiungere la superficie cutanea e, quindi, di evaporare.

Nel bambino, le manifestazioni di sudamina si localizzano principalmente nella zona del tronco, anche se possono colpire anche altri distretti corporei come le spalle, le ascelle, la schiena, il collo, i glutei e l’interno coscia.

sudamina -nei -bambini
Sudore nei bambini

La pelle del bambino diventa piena di puntini rossi simili a piccole macchie, è piuttosto riconoscibile. C’è da dire che non sempre i bambini manifestano lo stesso livello di fastidio, talvolta è molto tollerata dai bambini.

5 modi per prevenire e curare la sudamina dei bambini

Adesso che sappiamo bene di cosa si tratta, possiamo anche provare a contrastarla, per quanto possibile. Tenendo comunque presente che siamo di fronte ad una reazione abbastanza comune, se hai dubbi che possa trattarsi di altro, rivolgiti sempre a chi di dovere.

Come prevenire e curare la sudamina? È davvero possibile farlo? La risposta è si, nel limite del possibile, puoi attuare delle misure anti-sudamina, come:

1 Prediligi la mussola di cotone/bambù

Quando porti il tuo bimbo in fascia, o anche semplicemente se lo tieni spesso in braccio magari solo con il pannolino, appoggia una mussola di cotone/bambù tra il suo viso e il tuo petto. La freschezza della mussola aiuterà la pelle dei piccini a traspirare, in modo tale da lasciare liberi i dotti escretori delle ghiandole sudoripare. 

2 Evita i tessuti sintetici

Con il caldo estivo, sarebbe meglio evitare di mettere a contatto il bambino con tessuti sintetici, sempre al fine di agevolare la traspirazione dei pori della sua pelle. Potresti invece iniziare a prediligere l’uso di indumenti realizzati con fibre naturali, molto più leggeri e, in questo senso, meno dannosi.

3 Cambia spesso il pannolino

Cambia spesso il pannolino e rinfresca il bambino e le zone coperte, molto più di frequente, rispetto alla routine in altri periodo dell’anno. Un’opzione che potresti approfondire è quella di acquistare i pannolini lavabili, che sono traspiranti e più semplici da gestire di quanto pensi.

pannolini-lavabili
Pannolini lavabili si o no?

4 Cambia il body

Quando lo vedi sudato, cambia il body e rinfrescalo con acqua termale o una pezzetta umida. Basta poco per fare in modo che la pelle “respiri”.

5 Crema all’ossido di zinco solo se necessario

Come ultima spiaggia, applica una crema all’ossido di zinco o pasta all’acqua.

Inoltre, un consiglio extra, se sei in spiaggia, potresti provare a portare anche con il pagne africano, una valida alternativa per rendere più fresco il contatto di cui ha bisogno con il babywearing (scorpi i miei percorsi online di babywearing per tutti).

Ulteriori suggerimenti

  • Personalmente preferisco usare i ribody di Wear me baby, perché sono in tessuto traspirante e più leggero dei 100% cotone, e con la mia terza bimba mi hanno dimostrato quanta differenza possano fare. Rebecca in particolar modo, soffriva tantissimo con i body in cotone e si riempiva di puntini soprattutto nella zona pannolino.
  • Si può usare dell’amido di riso nelle zone critiche per prevenire la sudamina nei bambini, perché tende ad assorbire il sudore senza ostruire i dotti.
Torna in alto