Hai lottato tanto per riuscire ad allattare i tuoi gemelli e, adesso che sei lì a chiederti come smettere di allattare al seno i gemelli, non puoi che sentirti confusa. L’allattamento al seno può essere faticoso sotto molti aspetti, e allattarne due, praticamente in contemporanea, è un impegno sicuramente bellissimo ma doppiamente impegnativo.
Ecco perché ho pensato di condividere qualche riflessione con te, che possa esserti realmente d’aiuto in questo momento così particolare della tua maternità. Innanzitutto devi sapere che non possiamo delineare un percorso univoco: ogni bambino è differente. E sono certa che ormai lo sai benissimo anche tu, avendone due sempre accanto.
Smettere di allattare al seno i gemelli: 9 consigli per te!
Quando allatti, un solo bambini o anche i gemelli, a un certo punto ti rendi conto che sei arrivata al limite, ed inizi a pensare che vorresti smettere di allattare al seno. L’OMS, raccomanda l’allattamento al seno almeno fino al sesto mese compiuto e poi “fino a quando mamma e bambino lo desiderano”, quindi non c’è un termine di scadenza prestabilito. C’è chi arriva a 18 mesi, chi all’anno, chi fino ai 3 anni ed oltre: la cosa importante è vivere questo momento con consapevolezza.
Fatta questa premessa, quando senti che è il momento di smettere di allattare, è normale sentirsi confusa, perché se fino a un attimo prima hai “sudato” molto per riuscirci, adesso ti chiedi come fare a smettere. Tra latte tirato, nottate in tandem, ti sei dovuta impegnare per capire come allattare i gemelli dopo il cesareo, e quando finalmente la routine funziona, senti che hai bisogno di fermarti. È tutto normale, tutto comprensibile: respira. Puoi solo dirti brava per essere arrivata fin qui!
Come per ogni cosa che riguarda i bambini, anche la fine dell’allattamento non può essere stabilita a tavolino perché ci sono troppe variabili da tenere in considerazione. La prima su tutte è che i bambini sono diversi tra loro, ecco perché avere dei gemelli implica uno sforzo diverso anche per mettere fine a questo percorso.
9 consigli pratici per smettere di allattare al seno i gemelli
1 OSSERVA
- Proprio perché ogni bambino è diverso, è essenziale partire da una puntuale osservazione, in cui si comprendono le caratteristiche caratteriali del singolo bambino e perché chiede il seno. Scommetto che tu hai già un quadro di questa situazione, ma cerca di osservare con un occhio diverso, e, per quanto possibile, con un distacco da esterno. In questo modo probabilmente vedrai anche altro, e troverai un modo diverso di approcciare all’allattamento e alla sua fine.
2 COORDINA
- Se non lo fai già, prova ad allattare contemporaneamente durante la giornata (che non vuol dire necessariamente in tandem, ma più o meno nella stessa fascia oraria). Questo è importante perché ti permette di individuare prima, ed eliminare poi, tutte quelle richieste dettate dalla gelosia e non dalla effettiva necessità di nutrirsi
3 PARLA
- In base all’età del bambino, potresti cominciare a comunicare anche verbalmente cosa sta succedendo, e che intenzioni hai, e soprattutto perché senti sia giusto prendere questa decisione. Ti sembrerà strano ma è molto utile, perché così i bambini cominceranno a farsi un’idea che qualcosa sta per cambiare, ed inizieranno ad elaborare i possibili cambiamenti in modo graduale
4 CAMBIA
- Per cambiare qualcosa parti dal cambiare qualcosa di importante. Quindi ti consiglio di cominciare a lavorare innanzitutto sull’addormentamento serale. Solo con una sana routine della nanna (ti aiuto con i miei corsi: allattamento notturno e allattamento notturno dopo i 12 mesi), favorirai i tuoi bambini nel passaggio dal dormire col seno all’addormentarsi senza
5 BILANCIA
- Evita di fare differenze tra i bimbi: è fondamentale, non solo a livello affettivo, ma anche nella gestione pratica. Quindi, se uno dei due richiede di più, allora è bene proporlo anche all’altro. In questo modo entrambi si sentiranno parte dell’allattamento e probabilmente non chiederanno “attenzioni extra”
6 RIDUCI
- Diminuisci gradualmente il numero di poppate, sempre cercando di capire che tipo di richiesta ci sia dietro. ragiona per step, non puoi pretendere di fare tutto in un attimo, sia per loro, che per te (lato ingorghi). Datti e dai tempo ai bambini di capire e adattarsi alla nuova situazione, vedrai che sapranno stupirti
7 ORGANIZZA
- Cerca di stabilire una sorta di routine, che ti aiuti ad evitare tutte le volte il ricorso al seno: prova a distrargli con altro, ad offrire alternative. Piano piano impareranno ad accettarle
8 DELEGA
- Sai che la richiesta del seno per i bambini non è “solo nutrimento”, ma anche calore, sicurezza e conforto. Per questo occorre farsi aiutare dalle altre figure cha hai accanto: quando chiedono il seno prova a far “consolare” i bambini dal papà, dai nonni, dalla tata… piano piano impareranno a calmarsi anche in altri modi. Questo ti aiuterà molto quando sospenderai l’allattamento
9 DELEGA DI PIÙ
- Chiedi aiuto ad una professionista. In quanto consulente allattamento, posso dirti che avere un supporto esterno, soprattutto in caso di gemelli, potrebbe fare la differenza. Arrivare a smettere di allattare in modo più dolce e indolore possibile è un obiettivo raggiungibile: ma occorre qualcuno che riesca ad avere una visione di insieme (ti consiglio una consulenza allattamento personalizzata o anche il mio corso su come smettere di allattare).
In Conclusione
Smettere di allattare al seno i gemelli comporta un cambio di rotta rispetto alla routine conquistata, e come spesso accade, i cambi di rotta fanno paura. Ma se agisci con paura non otterrai che ulteriore confusione. Prova a pensare quanto tu sia stata brava, e trova il tuo modo (che può essere anche una professionista o un corso) per terminare l’allattamento al seno.