Poppate notturne: come ridurle?

poppate-notturne

Esiste un’età ideale per iniziare a limitare le poppate notturne? O esistono segnali specifici che indicano che il mio bimbo è pronto per ridurre le poppate notturne? L’idea di ridurre ti mette ansia perché non sai cosa fare?

L’allattamento materno è un fenomeno naturale di straordinaria perfezione, ma allo stesso tempo, uno dei processi più delicati e sensibili. In questo contesto, emerge un argomento particolarmente delicato, che interessa sia i neo genitori che quelli più esperti, riguardante le poppate notturne.

Limitare le poppate notturne è una transizione che richiede di essere affrontata con serenità e consapevolezza nel rispetto delle esigenze della mamma e del suo bambino. Un delicato equilibrio tra mantenere il naturale corso dell’allattamento e l’adattarsi alle nuove necessità di entrambi avendo cura e attenzione di gestirne il cambiamento.

Vediamo insieme come poter limitare l’allattamento notturno, e soprattutto come vivere con serenità un momento così importante per la mamma e il suo bimbo.

Come limitare le poppate notturne?

Spesso mi chiedete “Irene, ma perché i bambini si svegliano di notte? “. Il motivo per cui un neonato si sveglia spesso di notte per nutrirsi è dovuto principalmente dalla fisiologia del loro stomaco.

I neonati possiedono uno stomaco di dimensioni ridotte, incapace di trattenere grandi volumi di latte. Questa limitazione comporta che si svuoti in fretta, creando la necessità di ripetute poppate per soddisfare il loro elevato fabbisogno nutrizionale. Essenziale per una crescita sana e regolare.

Inoltre, sia il latte materno sia in formula sono caratterizzati da una facile digeribilità, consentendo un rapido transito attraverso il sistema digestivo del neonato. E seppure i nutrienti vengano assimilati efficacemente, il cibo ingerito viene elaborato con velocità comportando una maggiore richiesta e frequenza delle poppate.

Nei primi mesi di vita è completamente normale che i neonati abbiano bisogno di frequenti poppate notturne, ma con la crescita la necessità di alimentarsi durante la notte andrà gradualmente a ridursi. E i nostri bimbi inizieranno a dormire per periodi più estesi. I bambini, man mano che crescono, iniziano a sviluppare pattern di sonno più regolari. Questo processo è graduale e varia da bambino a bambino.

Alcuni iniziano a dormire per periodi più lunghi abbastanza presto, mentre altri potrebbero impiegare più tempo per stabilire un ritmo di sonno costante. Capire e accettare questa progressione naturale è cruciale per gestire il processo con serenità e consapevolezza.

Prima di proseguire per capire come limitare le poppate notturne è bene precisare che non tutti i risvegli notturni sono dovuti alla fame. A volte, il nostro bambino ha semplicemente  bisogno di essere cambiato, sentirsi solo o necessita di una coccola di conforto.

Esiste un momento giusto per limitare le poppate notturne?

Prima di porci la domanda se, come e quando limitare le poppate notturne, è essenziale fare un paio di passi indietro. Esiste un momento opportuno per smettere di dare il seno durante la notte?

La risposta a questa domanda, che potrebbe sorprendere, varia significativamente e dipende da numerosi fattori (come smettere di allattare la notte?).

Il mio consiglio è di continuare ad allattare a richiesta anche durante la notte, cercando progressivamente di comprendere se la necessità del bambino sia legata al bisogno fisico di nutrirsi o se derivi da esigenze emotive come il bisogno di sicurezza, calore, o la gestione di un trauma post-parto.

meno-poppate-notte

È importante ricordare che, secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità fino al compimento del sesto mese, il latte dovrebbe essere l’unico alimento del bambino. Quindi, sarebbe saggio continuare a rispondere alle sue esigenze notturne senza interferenze.

Con l’introduzione di cibi solidi, potrebbe diventare più semplice eliminare gradualmente le poppate notturne. Tuttavia, è fondamentale tenere a mente che fino all’anno di età il latte dovrebbe rimanere l’alimento principale del bambino.

Ovviamente, ci sono sempre eccezioni, e per questo motivo può essere molto utile consultare un professionista. Questo è un argomento che tratto anche nel mio corso online sull’allattamento notturno, dove offro supporto e consigli per affrontare al meglio questa fase.

5 consigli pratici per limitare le poppate notturne

Nelle prossime righe trovai cinque consigli utili pensati per guidare te e il tuo bambino in un percorso di riduzione delle poppate notturne in modo efficace e delicato.

È fondamentale ricordare che ogni bambino è unico e ciò che funziona per uno potrebbe non essere adatto per un altro. Pertanto, le indicazioni che seguono hanno una portata generica

Ecco 5 consigli pratici:

  • Introdurre gradualmente nuovi alimenti: a partire dai sei mesi con l’introduzione graduale di cibi solidi puoi iniziare a ridurre le poppate notturne. I cibi solidi mantengono il bambino sazio per un periodo più lungo potenzialmente riducendo il bisogno di nutrirsi durante la notte;
  • Stabilire una routine serale costante aiuta il bambino a capire quando è giunto il momento di dormire. Un bagnetto, la lettura di una storia o un massaggio coccoloso prima di coricarsi indicano che la giornata è conclusa;
  • Allattare più spesso di giorno. Cercando di aumentare la frequenza delle poppate diurne questo gesto può aiutare a garantire che il bambino riceva la maggior parte del nutrimento necessario di giorno. Riducendo la necessità di alimentarsi di notte.
  • Ascoltare e rispondere ai bisogni del tuo bambino: impara a distinguere tra i pianti di fame, sonno, pannolino e altro. Se il bambino si sveglia di notte, prova prima altre tecniche di conforto come cullarlo, il babywearing o offrirgli un contatto pelle a pelle prima di allattarlo;
  • Coinvolgi il partner nelle routine notturne: se possibile, fai partecipare anche il tuo partner nelle routine notturne, calmando e rassicurando il tuo bambino quando si sveglia ed offrendo alternative all’allattamento. Hai letto l’articolo su la riscossa dei papà canguro? Il babywearing può essere l’alleato perfetto sia di giorno che di notte.

L’Importanza del supporto emotivo e della pazienza

Un aspetto cruciale da considerare nel processo di riduzione delle poppate notturne è il supporto emotivo e la pazienza: pensa a questo momento come qualcosa di graduale e personale, qualcosa di vostro! Questa transizione non riguarda solo il soddisfacimento delle esigenze fisiche del bambino, ma anche il suo benessere emotivo e quello della madre. È fondamentale affrontare questo cambiamento con un approccio empatico e comprensivo, riconoscendo che ogni bambino ha il suo ritmo unico di adattamento.

Il supporto emotivo può provenire da vari canali: il partner, la famiglia, gli amici, o anche gruppi di supporto per l’allattamento. Condividere esperienze e preoccupazioni con altri genitori che stanno attraversando o hanno attraversato situazioni simili può essere di grande aiuto. Questo scambio non solo offre conforto, ma può anche fornire strategie pratiche e consigli utili.

Inoltre, è essenziale essere pazienti. La riduzione delle poppate notturne è un processo che può richiedere tempo e può essere accompagnato da periodi di progresso e regresso. È importante non forzare il bambino, ma piuttosto seguire il suo ritmo, ascoltando i suoi segnali e rispondendo alle sue esigenze con amore e comprensione.

Ricorda che ogni fase dell’infanzia è temporanea. Anche se in alcuni momenti può sembrare difficile, questa fase passerà. Celebrare i piccoli successi e riconoscere i progressi fatti può aiutare a mantenere una prospettiva positiva.

Infine, non esitare a cercare il supporto di un professionista se senti che la situazione sta diventando troppo difficile da gestire. Un pediatra, un consulente per l’allattamento o uno psicologo specializzato in maternità possono offrire consigli preziosi e supporto personalizzato.

In conclusione, limitare le poppate notturne è un viaggio che richiede amore, pazienza e supporto. Ascoltando te stessa e il tuo bambino, e avvalendoti del sostegno della tua rete, puoi navigare in questa transizione in modo più sereno e consapevole.

Proprio per questo motivo se hai domande o incertezze e desideri discuterne, sono qui per te! 

Torna in alto