Al mare da sola con i bambini: ecco come fare con 5 consigli!

mare- da -sola- bambino

L’estate è la stagione perfetta per trascorrere del tempo al mare con i propri bambini. Una esperienza meravigliosa, certo, ma se hai dei figli sai che richiede una buona dose di pianificazione, e una adeguata preparazione per assicurare una vacanza estiva sostenibile per tutta la famiglia. Mamma compresa. Ma è quando, per vari motivi (personali o di lavoro) ti trovi al mare da sola con i bambini, che ti vengono mille dubbi e paure, soprattutto se per te è la prima volta. No panic! Per esperienza ti dico che ce la puoi fare: sai che ho tre bambine piccole, vero?!

In questo articolo troverai suggerimenti, consigli e tips dal sapore estivo per trascorrere una meravigliosa vacanza al mare con i tuoi bimbi.

5 Consigli su come vivere il mare da sola con i bambini

Al mare da sola con i bambini? Follia, pura! Me lo ricordo ancora come se fosse ieri questa affermazione espressa da una conoscente. Non posso negare che andare al mare con i propri bimbi è una grande fatica soprattutto quando il carico è totalmente sulle spalle di una sola persona.

Un’avventura che avrà bisogno di tempo, pazienza e una grande organizzazione da parte di tutti nessuno escluso.

Il primo step è scegliere una destinazione adatta alle esigenze dei bambini e che non precluda momenti di rilassamento per la mamma.

1 La destinazione

L’ideale sarebbe trovare una località balneare che offra servizi ed attività per i più piccoli. Parchi giochi sulla spiaggia, piscine e mini club sono un ottimo aiuto per gestire le giornate al mare. E perché no, pure l’animazione di giorno!

Ti consiglio un luogo vicino a un paese o una città che abbia sempre i servizi essenziali come un negozio di alimentari, una farmacia ben assortita con prodotti per la prima infanzia, e un servizio di guardia medica 24 ore su 24.

La maggior parte delle destinazioni turistiche famose o meno conosciute dispongono di strutture adatte alle famiglie con alloggi confortevoli e una vasta gamma di attività suddivise per età.

mamma-figlio-piccolo-mare

Alberghi, resort, campeggi e hotel a misura di bambino o per utilizzare un termine anglosassone family friendly, sono eccellenti strutture che offrono servizi dedicati come la possibilità di noleggiare passeggini alleggerendo in tal modo il carico di cose da portarsi dietro.

Un occhio di riguardo ai più piccoli e ai genitori che potranno rilassarsi in vacanza senza preoccupazioni. Niente male, non trovi?

Al mare da sola con i bambini: meglio appartamento o albergo?

Appartamento o albergo: quale scegliere ? Domanda delle domande, che ogni genitore si pone dal momento in cui arriva il momento di partire per una vacanza al mare con i propri bimbi. Rispondere non è semplice. Le variabili sono tante tra cui la destinazione, il tipo di vacanza e il budget che si vuole spendere.

A mio parere:

  • l’appartamento è la soluzione ideale per una vacanza con i bambini piccoli per poter godere di una maggiore libertà di movimento e di orario a confronto dell’albergo., a patto che tu preferisca cucinare e sistemare la camera.

Pro: alloggiando in un appartamento risulta più facile gestire gli orari dei pasti, dei riposini e della nanna mantenendo una routine giornaliera proprio come a casa. In più l’appartamento permette di ricreare l’atmosfera di casa permettendo ai più piccoli di non essere destabilizzati dai cambiamenti.

Contro: fai le stesse faccende di casa (magari con meno frequenza).

  • Differentemente, l’albergo è un’ottima soluzione dal momento in cui i bimbi sono più grandicelli permettendo di usufruire dei comfort della struttura in cui soggiornerete.
  • Una buona alternativa all’albergo potrebbe essere il bungalow o la casa mobile in un campeggio per una vacanza più avventurosa e in mezzo alla natura. In Italia e in buona parte in Europa i campeggi sono attrezzati con tutti i comfort permettendo non solo la presenza di un animatore che sappia intrattenere i più piccoli ma anche di piscine attrezzate con scivoli colorati e super divertenti.

2 La pianificazione è importante

Una pianificazione accurata è essenziale per un viaggio con i bambini. Prendersi tempo per organizzare l’itinerario, prenotare l’alloggio e stabilire un budget da utilizzare per la vacanza. Coinvolgere i tuoi bambini nella pianificazione del viaggio al mare può rendere l’esperienza ancora più speciale. In caso i tuoi bimbi sono più grandicelli chiedi loro quali attività piacerebbe fare nei giorni di vacanza o quali giochi sulla spiaggia desiderano provare.

Prepara in anticipo una lista di oggetti essenziali da portare con te per non dimenticare nulla a casa. Se prevedi un viaggio lungo per raggiungere la destinazione delle vostre vacanza metti in conto piccole pause lungo il tragitto.

In caso che tu abbia deciso di viaggiare in treno e in aereo verifica con la compagnia di trasporto quali siano le politiche per i bagagli e le attrezzature per i più piccoli. A volte piccoli inconvenienti possono rovinare la vacanza ancora prima di partire e non è il caso, non trovi?!

Nella mia esperienza di mamma in viaggio con le mie bimbe ho trovato molto utile portare snack salutari, borracce di acqua fresca e giochi per trascorrere ore spensierate in viaggio. A prova di: “siamo arrivati?”.

3 Ma anche la preparazione all’imprevisto!

Che tu sia sola al mare con i bambini, o in compagnia, se sei mamma lo sai già che non c’è mai limite all’imprevisto. Ma a noi non resta che organizzare l’organizzabile! Per il resto occorre essere proattive e pronte ad affrontare le eventuali “sfide”!

4 Sicurezza in spiaggia per un soggiorno piacevole

Il mare è sinonimo di spensieratezza, allegria e divertimento ma è un attimo che la vacanza si trasformi in una brutta avventura. Una volta arrivati al mare per rendere le giornate indimenticabili è importante organizzarsi al meglio. La sicurezza prima di tutto.

Ecco alcuni suggerimenti utili per tutta la famiglia:

  • protezione solare: un prodotto che non deve mai mancare nella borsa del mare. La protezione solareè fondamentale per proteggere la pelle di tutta la famiglia e in particolare per i più piccoli, la cui pelle molto delicata è a rischio dai danni causati dai raggi UV.  Il mio consiglio è una protezione alta e a prova di tuffi applicata ogni due ore;
  • abbigliamento adatto: proteggere la testa dei più piccoli con cappellini e visiere è molto importante sia quando giocano sul bagnasciuga e sia sotto l’ombrellone. Inoltre, è opportuno vestire i più piccoli con costumi da bagno comodi e adatti all’età per godere al meglio della spiaggia. E se il mare non è sabbioso ma roccioso con le ciabattine adatte sai che divertimento?
  • secchielli, palette, palloni e giocattoli galleggiantisono un grande aiuto per far divertire i tuoi bambini. I giocattoli da spiaggia ve ne sono di tutti i tipi, forme e colori ma fai attenzione all’acquisto scegliendo prodotti adatti all’età del tuo bimbo e che siano conformi alle leggi europee CE.

Un occhio di riguardo per i più piccoli che necessitano di una accurata igiene a casa come al mare. Oltre a raccomandare di non esporre il tuo bebè nelle ore più calde dovrai avere modo di mettere in valigia prodotti specifici per la sua pelle, la cura del cordone ombelicale. In caso di dubbi e qualsiasi perplessità rivolgiti sempre al pediatra o al medico di fiducia che saprà consigliarti la strada giusta per trascorrere giornate al mare con il tuo bimbo in completa sicurezza e tranquillità.

5 La schiscetta non va mai in vacanza

Mamma ho fame! Me lo compri il gelato? Estate, spiaggia e molto caldo sono un connubio che non permette di cucinare grandi pietanze. In questo caso è bene pianificare i pasti in anticipo assicurandoti di avere a portata di mano spuntini e bevande sane.

spiaggia-con-bambini

Frutta fresca, snack salutari e tanta acqua da portarsi sempre appresso sotto l’ombrellone tenendo conto delle esigenze specifiche dei propri bimbi. Con il caldo il rischio di disidratarsi è molto alto ed è opportuno bere tanta acqua o alimentarsi con cibi ricchi di sostanze nutritive.

In vacanza come a casa è molto utile preparare i pasti in anticipo utilizzando in caso il metodo meal prep e dove non si riesce sono sicura che non succederà nulla ad ordinare cibo da asporto o fermarsi in qualche ristorante.

Siate flessibili oltre che pazienti. Potranno esserci imprevisti, contrattempi e qualche capriccio dettato dalla voglia di rimanere in spiaggia a fare il bagno o a giocare con gli amichetti.

Rafforziamo legami e cerchiamo di essere proattive

Trascorrere una vacanza al mare da sola con i propri bambini può essere una sfida che può diventare un’opportunità per rafforzare il vostro legame. Creare ricordi indimenticabili per te e per i tuoi bimbi. Seguendo i miei suggerimenti, consigli e le tips dal sapore estivo mi auguro tu possa vivere una vacanza serena e felice. Se pensi che tutto questo non possa bastare e vuoi approfondire uno specifico argomento puoi scrivermi o scoprire il mio percorso di parent coaching.

Torna in alto