Scrivere un libro è un sogno per tante professioniste, ma è anche l’occasione per parlare della propria visione, attraverso un sunto delle proprie competenze, ma anche delle emozioni che si vivono quotidianamente nella propria attività professionale. Ed io, grazie a tutte le mie mamme, e sempre più alle famiglie che si rivolgono a me per un percorso di parent coaching (ti spiego bene cos’è il parent coaching?), di emozioni e di connessioni fortunatamente ne vivo tantissime. I libri sull’allattamento sono speciali, perché sono dei percorsi che affrontano un momento unico della vita di una donna, e non è sempre semplice parlarne.
Così, scriverne uno, è diventata l’evoluzione naturale della mia attività di consulente allattamento, e anche della mia vita da mamma di tre: Allatta che ti passa – L’alimentazione dei bambini, dall’allattamento all’autosvezzamento – Sperling & Kupfer, 15 marzo 2022 (corri ad acquistare la tua copia di Allatta che ti passa!).
I libri libri sull’allattamento non sono solo libri
I libri sull’allattamento non sono solo libri, sono percorsi. Di vita, di donne, di famiglie, di neonati. Sta a te decidere quali tematiche affrontare, e cosa vuoi davvero sapere dell’allattamento: dall’oro liquido all’alimentazione complementare, hai a disposizione tutte le tappe percorribili con consapevolezza, e con le giuste informazioni.
Informarsi già in gravidanza sull’allattamento al seno o in formula, ma anche riflettere sulla modalità di svezzamento preferita (come funziona l’autosvezzamento?), sono tutti passaggi importanti, anzi fondamentali, che ti avvicineranno a vivere con serenità anche i momenti più difficili (che spesso non mancano, ma credimi, si superano proprio grazie ad informazioni verificate).
Attenzione ovviamente alle fonti, ai libri sull’allattamento che scegli, alle visioni che vorresti abbracciare. Per questo, come prima cosa, ti consiglio di leggere attentamente le recensioni (le mie le trovi sia su Amazon che nelle storie in evidenza di Instagram), in modo tale da farti una prima idea del libro, e anche per capire se tratta davvero gli argomenti che ti interessano.
Cosa posso imparare dai libri sull’allattamento?
Ho cercato di scrivere un libro facile, che fosse comprensibile per ogni donna, per ogni famiglia che volesse approcciarsi in autonomia all’allattamento al seno. Ho voluto scrivere un libro che contenesse tutto il mio sapere per farti capire che non siete sole, e che alcune delle cose che vi capitano sono assolutamente normali, perché capitano a tantissime altre donne e neo-mamme. Ci sono passata, sono una mamma di tre bambine ( e ancora allatto), quindi il mio punto di vista non è solo teorico, ma assolutamente pratico, vissuto sulla mia pelle.
Allatta che ti passa: allattamento

Il libro “Allatta che ti passa” parte proprio dalla fisiologia dell’allattamento e del latte materno, per poi passare ad un argomento spesso ostico: la scelta di allattare. Non se ne parla mai, eppure trovo sia necessario farlo, necessario saper ascoltare ed eventualmente guidare, senza porsi a giudici e soprattutto senza esporre le mamme a giudizio!
Il libro prosegue, con una scrittura che ho sempre cercato di rendere semplice, attraverso le fasi di parto e post parto e quello che ne consegue (cosa succede dopo il parto), compreso il bellissimo momento del pelle a pelle. Arriviamo poi alla parte centrale, il cuore del libro, che affronta le tecniche e i problemi che possono giungere durante l’allattamento al seno, dall’attacco, al frenulo corto, passando dall’allattamento a richiesta, per poi passare a parlare di quando ormai l’allattamento è avviato.
Allatta che ti passa: allattamento avviato
Ho scelto anche di dedicare una sezione del mio libro a chi si deve destreggiare con un allattamento avviato, che, al contrario di quanto si possa pensare, potrebbe comunque dar adito a dubbi e problematiche varie. Perché l’allattamento non è solo delle mamme che hanno bimbi piccoli, ma di ogni mamma che porta avanti questo percorso con bimbi più grandi, in tandem, solo di giorno o solo di notte.
Abituiamoci alle differenze, e anche alle differenti esigenze di ognuna di noi, questa è la chiave per vivere questi momenti con:
- serenità;
- consapevolezza;
- arricchimento.
Allatta che ti passa: svezzamento
L’ultima parte del libro ho voluto dedicarla allo svezzamento, alla fine dell’allattamento al seno (come smettere di allattare di notte?) e all’inizio di questo nuovo viaggio in famiglia. Anche qui ci sono tantissime cose da valutare, perché non sempre è semplice portare avanti l’alimentazione complementare. Ecco perché, come dico sempre, l’informazione, soprattutto per noi genitori, è cosa molto preziosa e importante.
Le vostre domande contano sempre
Per aiutarti, anzi, per ognuna di voi a immedesimarsi, alla fine di ogni capitolo ci sono le vostre domande, quelle che più mi vengono fatte, in modo da dare risposta semplice ed efficace ad ogni quesito.
Abbiamo bisogno di risposte certe, e non di paroloni e stereotipi inutili e frutto di vecchie abitudini!

Perché scegliere Allatta che ti passa
Scegli Allatta che ti passa e sceglierai:
- informazioni utili, semplici, attendibili;
- empatia priva di giudizi;
- soluzioni pratiche.
Per me è stato un viaggio bellissimo scriverlo, spero lo sia altrettanto per voi leggerlo! Ringrazio tantissimo anche Sperling & Kupfer per la fiducia ed il supporto, e tutte le mamme che lo stanno già leggendo ed utilizzando come guida e supporto!
Hai già letto il mio libro? Fammi sapere cosa ne pensi o contattami per saperne di più!