Come fare la legatura a zainetto semplice?

legatura-a-zainetto

Spesso le “mie mamme” vogliono approfondire e conoscere vari tipi di legature, perché hanno la necessità di sperimentare e trovare sempre nuove soluzioni che possano accompagnarle lungo il percorso del portare. La legatura base sulla schiena viene detta legatura a zainetto semplice (o Rucksack Carry).

Come già sai, il babywearing accompagna il bambino nella crescita e può succedere che ad un tratto non ami più la “solita” posizione, e diventi insofferente alla fascia. Ecco perché spesso si sente l’esigenza di cambiare, e di imparare nuove legature che soddisfino i nuovi bisogni dei nostri piccoli.

Inoltre accade anche che si possa arrivare ad un punto dove quasi si rischia di non portare più, perché il bambino diventa troppo ingombrante davanti e la mamma rimane limitata nei movimenti. In questo caso le soluzioni non mancano, ma occorre testare legature e supporti per trovare la combinazione migliore per le nuove esigenze di grandi e piccini.

Quando iniziare a fare la legatura a zainetto?

Quando iniziare a portare sulla schiena è sicuramente una delle domande più gettonate. La mia risposta è dipende, ed ora ti spiego perché. La legatura a zainetto, e in generale la legatura sulla schiena, è essenzialmente correlata a due fattori:

1 Lo sviluppo neuro-motorio del bambino:

Quanto il bambino è in grado, a livello fisico, di contenere il capo, muoverlo in autonomia e tenerlo dritto anche se non è in una posizione favorevole? Questo è molto importante perché se il bambino controlla il capo stiamo preservando le vie aeree, cosa che non avviene se si addormenta e la testa cade all’indietro.

Sicuramente se il bambino è piccolo, si va comunque a legare ponendo attenzione al sostegno della testa, in modo da contenerla adeguatamente. Naturalmente occorre acquisire manualità, e fare delle prove, in modo tale da avere la certezza e la sicurezza di legare nel modo appropriato. Se poi vuoi stare serena, puoi scegliere di rivolgerti ad una professionista, per un confronto sicuro e mirato ( le mie consulenze mirate).

2 Lo sviluppo emotivo del bambino:

Devi sapere che non tutti i bimbi sono pronti ad abbandonare il cuore a cuore della posizione frontale per ritrovarsi sulla schiena con la legatura a zainetto. Ci sono bimbi curiosi che accolgono bene il cambiamento, altri che ne risultano impauriti.

In questo caso il consiglio è assecondarli ed ascoltare le loro esigenze, senza forzature, perché il bisogno di contatto è innato e diverso da bambino a bambino (ecco perché ci sono delle cose che devi sapere prima della consulenza babywearing).

Ti lascio il mio video YouTube per approfondire quando si può iniziare a portare il bambino sulla schiena.

Una precisazione…

Una volta si diceva che fosse importante anche che il bambino riuscisse a star seduto da solo, in realtà questo vale per la legatura sul fianco, non per portare sulla schiena, dove invece è determinante la tenuta del capo.

Legatura a zainetto: da quando?

3 passaggi per portare sulla schiena con la legatura a zainetto semplice

La prima cosa che devi sapere sulla legatura a zainetto semplice è che si tratta di una legatura in mono strato, che si può eseguire con la fascia rigida (non con l’elastica), dalla taglia 3 in poi. 

I passaggi fondamentali di questa legatura sono 3:

  1. fare una seduta profonda
  2. tirare benissimo la stoffa
  3. pinzare la stoffa quando si fanno i legpass

La seduta è quel pezzo di stoffa che viene posizionato tra la nostra schiena e la pancia del bambino. L’accortezza importante è che arrivi da cavo popliteo a cavo popliteo (la zona dietro il ginocchio del nostro bimbo), in modo da permettere una sana posizione ergonomica (gambe del bambino a M).

È fondamentale tirare molto bene il tessuto perché altrimenti il bambino non sarà ben adeso a noi, e vivremo una sensazione di instabilità che ci porterà contrattura ai muscoli della schiena e dolore alla cervicale. Inoltre, il nostro bambino potrebbe piangere e spaventarsi perché non si sente al sicuro.

La pinzatura della stoffa è quando si fa passare il lembo verticale della fascia dietro al cavo popliteo del bambino, fermando in questo modo la seduta. In questo modo permette di mantenere la legatura nettamente più stabile e anche per quei bimbi sfacia-sedute sarà più difficile destabilizzare la legatura.

In conclusione

Come sempre, il babywearing è un percorso da vivere in maniera unica e personalizzata, anche da bimbo a bimbo, oltre che da supporto a legature. Questo vale anche per la legatura sulla schiena. Per approfondire online queste tematiche puoi accedere facilmente al mio corso babywearing per tutti, chiedimi tutte le informazioni, sarò lieta di aiutarti.

Torna in alto