Ogni donna vive la gravidanza in modo differente, anche perché ogni gravidanza è effettivamente diversa. Il corpo che cambia sotto i nostri occhi, la vita che pian piano prende forma: ci sono in ballo tante emozioni diverse. È anche sano e normale preoccuparsi per la comparsa di inestetismi, perché non c’è nulla di male a tenerci alla propria forma fisica, anzi, è sempre bello amare il proprio corpo. Spesso mi chiedi come prevenire le smagliature in gravidanza, ed è una domanda importante, perché intervenire per tempo aiuta molto in questo caso.
Devi sapere che le smagliature compaiono spesso durante la gravidanza, anche se non sempre, e non per tutte allo stesso modo, ma compiendo piccoli gesti quotidiani, anche chi è predisposta, può lavorare per attenuarne la comparsa.
4+1 Consigli pratici per prevenire le smagliature
Per prevenire le smagliature in gravidanza (o meno) è molto importante la prevenzione, benché infatti ci sia una predisposizione fisica, possiamo cercare di contrastare l’insorgere di questi inestetismi della pelle. O almeno è possibile fare in modo che restino in una forma leggera e più facile da eliminare nel post parto.
Del resto, spesso il corpo della donna in gravidanza subisce non pochi cambiamenti, dall’aumento di peso al seno che cambia già dai primi giorni, dalla pancia che cresce (ma quando si vede la pancia?) fino a tutto quello che affrontiamo anche nel post parto.
Le smagliature, in fase iniziale, si presentano come sfumature rosa, ed è quello il momento in cui siamo ancora in tempo a fare qualcosa, quando diventano viola è sempre più probabile che saranno durevoli nel tempo.
Ecco i miei 4 consigli pratici:
1 Munisciti di Olio di mandorle
L’olio di mandorle messo a go go dopo la doccia, ti aiuta nel mantenere costantemente l’idratazione della pelle. Il segreto è metterlo proprio dopo la doccia, in quanto l’olio generalmente non penetra bene nell’epidermide, ma se siamo umidi l’olio viene inglobato dalle particelle di acqua e assorbito più facilmente insieme ad esse.
Questa semplice procedura da attuare più volte a settimana, sarà già un valido supporto. Cerca di stare ben attenta soprattutto ad alcune zone in particolare:
- sulla pancia
- sul seno
- nell’interno cosce
- nella parte interna delle braccia
Come usare l’olio di mandorle per le smagliature?
L’ideale, come detto, è utilizzarlo dopo il bagno o la doccia, quando la pelle è ancora umida. Cerca di versare il prodotto prima sulle mani e poi procedi all’applicazione in modo graduale: con movimenti circolari leggeri, su tutta la zona da idratare.
Un piccolo trucco è sfregarlo bene tra le mani per riscaldarlo in modo tale che possa penetrare più facilmente.
2 Combatti il prurito
La cattiva notizia è che è vietato grattarsi! Infatti, anche se hai prurito, cerca di stare attenta a non irritare ulteriormente la zona, perché in quel modo rischi di danneggiare la pelle e tuo malgrado di favorire l’insorgenza di smagliatura.
3 Crea una routine
Creare una routine, in questo senso, è molto importante, perché più idrati e coccoli la pelle, più è facile contrastare le smagliature. Ad esempio potresti fare anche uno scrub corpo almeno una volta a settimana. Lo scrub ti aiuterà a favorire il ricambio cellulare (ottimo lo scrub corpo de il pettirosso cosmetici) e a rendere la pelle più elastica.
4 Scegli bene la crema
Oltre all’olio di mandorle, ti consiglio anche di scegliere attentamente una crema idratante. Possibilmente cerca un prodotto che possa essere idratante ma anche senza parabeni e siliconi. Ancora una volta crea la tua routine, magari applica la crema (sempre con movimenti circolari) tutte le mattine nelle zone più critiche, o anche su tutto il corpo (in quanto può darti sollievo ad esempio anche per le gambe e la sensazione di gonfiore).
+1 come prevenire le smagliature sulla pancia in gravidanza
L’ultimo consiglio è un po’ diverso (ecco spiegato il +1), e riguarda la capacità di accettarsi ma anche la voglia di prendersi cura del proprio corpo. Queste due cose non sono necessariamente contrapposte, possono anzi essere l’una l’altra faccia dell’altra.
Agire in maniera preventiva ti aiuta a prenderti cura di te, che non vuol dire non accettare se stessi, ma cercare comunque di prendersi cura del proprio corpo. Le smagliature sono il segno che della vita che passa attraverso di te, ma è un segno indelebile che abbiamo anche nel cuore. Non c’è niente di male a “tenerci” anche dal punto di vista fisico, questo non ti rende meno mamma.