Articolo a cura della Dott.ssa Luisa Ronchi Psicologa e Psicoterapeuta
Mai sentito parlare dei laboratori di BabyBrains? Come si fa a unire psicologia dello sviluppo, neuroscienze e vita quotidiana? Perché è cosi importante che chi si occupa dei bambini conosca il loro sviluppo?
La genitorialità è una sfida vera e propria dove non esiste manuale di istruzioni!
Cos’è BabyBrains?
BabyBrains® è un ponte tra i Laboratori di Neuroscienze e la società attivo a livello globale.
Nei laboratori, infatti, si traducono i contenuti degli studi scientifici in laboratori interattivi per genitori, nonni, educatori, insegnanti e chiunque abbia l’onore di crescere un piccolo umano.
Babybrains fornisce una grande opportunità: quella di vivere la propria esperienza di genitori con una cassetta degli attrezzi bella piena, ricca di tutti quegli strumenti che servono per sbloccare il potenziale di tutte le bambine e i bambini, costruendo una relazione sana e stimolante (genitorialità positiva).
Attraverso gli incontri possiamo supportare il benessere perinatale con l’educazione dei genitori sullo sviluppo cognitivo infantile
Più i genitori ricevono informazioni buone e più si sentiranno capaci, competenti e attrezzati per affrontare i momenti di crescita dei loro bambini. Diventa allora fondamentale sostenere i genitori o altri “caregivers” proprio perché ansia, stress e depressione sono diffusi in tutto il mondo e ormai numerosi studi hanno dimostrato quanto questi fattori aumentino la vulnerabilità individuale ed abbiano effetti a lungo termine anche sui bambini (pensate che si parla di almeno 10 anni!
Babybrains diventa uno dei modi, pratici e stimolanti per occuparci della salute mentale dei genitori, per supportare e contrastare l’isolamento (i gruppi sono sempre occasione preziosa di scambio e condivisione) e allenarsi a vedere i propri bambini da nuove prospettive!
Inoltre lo stile di comunicazione efficacehttps://www.lifeskills.it/le-10-lifeskills/comunicazione-efficace/#:~:text=Comunicare%20in%20modo%20efficace%20significa,il%20proprio%20stato%20d’animo. è stato sviluppato appositamente per facilitare la comprensione e l’elaborazione di informazioni scientifiche complesse in modo piacevole e divertente, anche con un bambino o una bambina in braccio.
Nei vari moduli si parla di scienza e psicologia per aiutare i genitori a comprendere al meglio lo sviluppo del cervello dei bambini, soprattutto nella fascia 0-4 anni, per far fronte alle più comuni sfide della genitorialità con la lente della scienza con l’obiettivo di comprendere correttamente i comportamenti e rispondere in modo adeguato e amorevole ai bisogni dei bambini.
Ma non c’è un manuale di istruzione?
Per fortuna no! Non ci sono risposte preconfezionate proprio perché riconosciamo l’unicità di ogni bambino. A dispetto dei tanti manuali che ci danno indicazioni sul “bambino medio” ci troviamo immersi in una realtà dove è importante riconoscere che non esiste bambino uguale ad un altro e questo può generare fatiche e senso di smarrimento. Invece di imparare rigide strategie educative e adattare il bambino ad esse, ci si allena a utilizzare il metodo L.O.V.E. ovvero “ learn through observation and validate from experience “ che si basa proprio sull’apprendimento attraverso l’osservazione dei comportamenti e sulla convalida attraverso le prove, i tentativi e gli errori!
Uno dei classici momenti su quali ci si esercita è quello dell’ansia da separazione: cosa succede nella mente del mio bambino quando me ne vado? Come posso “allenarlo” affinché impari che non sono scomparsa quando giro l’angolo? In base all’età, infatti, il cervello sviluppa pian piano delle competenze e noi “educatori” possiamo sostenere un buono sviluppo attraverso il gioco e la relazione.
La scienza diventa quindi uno strumento alla portata di tutti, in grado di aiutare a comprendere meglio il proprio bimbo; proviamo ad indossare gli “occhiali dello scienziato”, ad osservare, sperimentare e fare nuove scoperte mettendoci in gioco!
Babybrains è un ciclo di laboratori che si articola in 6 moduli di un’ora e mezza circa ciascuno. Qui ti lascio gli argomenti di cui si parla, attraverso giochi ed esperimenti.
Memoria e buone abitudini: per comprendere cosa ricorderà mio figlio della sua infanzia
Parleremo di:
- Come funziona la memoria dei bambini
- Come possiamo trasmettere buone abitudini
- Qual è il modo migliore per insegnare qualcosa ai nostri figli
- Il ruolo del gioco nell’apprendimento
COSA FA QUANO MI PROVOCA?
Capricci e teoria della mente: cosa fa quando mi provoca?
Parleremo di:
- Cosa pensano i bambini?
- Teoria della mente: comprendere lo sviluppo cognitivo del bambino
- Cosa sono veramente i capricci
- Distinguere vizi e bisogni
PERCHÉ MI SEGUE ANCHE IN BAGNO?
Ansia da separazione: perché mi segue anche in bagno?
Parleremo di:
- Perché il bambino piange quando non vede il genitore?
- Cos’è l’ansia da separazione e da dove origina
- L’ansia da separazione in base all’età
- Riconoscere quando l’ansia da separazione è eccessiva
- Riconoscere il ruolo delle regressioni nel percorso di sviluppo
IMPARARE A PARLARE DAVVERO.
Linguaggio e bilinguismo: imparare a parlare davvero
Parleremo di:
- Come funziona lo sviluppo del linguaggio nel bambino
- Come aiutare tuo figlio a sviluppare il linguaggio
- Gradi di sviluppo del linguaggio
- Il ruolo positivo del bilinguismo (anche se non siamo bilingue)
- Quando iniziare a introdurre una seconda lingua
PREMI E PUNIZIONI?
Motivazione e disciplina: premi e punizioni non sono mai la strada giusta
Parleremo di:
- Gli effetti delle punizioni e delle ricompense
- Perché (e come) motivare tuo figlio all’apprendimento
- Aiutare il bambino a sviluppare il suo potenziale
- Approccio L.O.V.E.
- Il ruolo della curiosità nell’apprendimento
COSA GLI SERVE PER DIVENTARE INDIPENDENTE?
Attaccamento e indipendenza: cosa gli serve per diventare indipendente?
Parleremo di:
- La relazione con i genitori e il suo ruolo nello sviluppo dell’indipendenza
- Cos’è l’attaccamento e il suo ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino
- Gli stili di attaccamento e i loro effetti a lungo termine
- Come accompagnare il bambino nella sua crescita per favorire la sua indipendenza
Più di un’iniziativa educativa!
In conclusione, BabyBrains non è solo un’iniziativa educativa, ma una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire la genitorialità e l’educazione dei primi ani di vita del bambino. Questo approccio innovativo permette di sfruttare le scoperte delle neuroscienze e della psicologia dello sviluppo per trasformare il modo in cui i genitori, gli educatori e tutti coloro che si occupano dei bambini interagiscono con loro.
Attraverso i laboratori di BabyBrains, si ha l’opportunità di apprendere tecniche basate su evidenze scientifiche per sostenere e promuovere lo sviluppo sano dei bambini, permettendo loro di esplorare il mondo in modo sicuro e stimolante. È essenziale che i genitori (ma anche nonni o altri caregiver) siano equipaggiati con strumenti adeguati per navigare la complessa e meravigliosa avventura della crescita infantile.
Infine, ricordo che ogni bambino è unico e merita un approccio personalizzato che rispetti e valorizzi la sua individualità, promuovendo un futuro di indipendenza e benessere. BabyBrains ci invita tutti a guardare il mondo attraverso gli “occhiali del bambino”, facendo di ogni giorno un’opportunità per imparare, sperimentare e crescere insieme.
Se sei curioso di saperne di più contattami! I laboratori possono essere svolti sia in presenza che online!