Allattamento notturno al seno: 4 consigli pratici per viverlo al meglio

allattamento-notturno-al-seno

L‘allattamento notturno al seno diventa, per molte donne, un momento veramente difficile, tanto che spesso alcune decidono di smettere di allattare proprio per questo. Invece, ad altre donne, accade di riuscire comunque a trovare il modo per gestire queste nottate, e in qualche misura ad accoglierle come parte di un percorso più lungo e importante.

Tieni presente che i bambini non si svegliano per ciucciare, ma cercano il seno per riaddormentarsi. Lo sapevi? Alla luce di questo ti lascio 4 consigli pratici che ti aiuteranno a vivere al meglio anche questa fase.

Allattamento notturno neonato: perché?

Ci sono donne che vivono l’allattamento notturno in modo talmente naturale, tra una veglia e l’altra, che asseriscono quasi di non accorgersi più quando allattano. Ce ne sono altre che sono provate o in ansia, e che vivono con estrema difficoltà questo momento.

Devi sapere che un bimbo in equilibrio non si sveglierà spesso la notte per richiedere il seno. Ma è bene non dimenticare che ci sono momenti fisiologici della vita in cui la richiesta di contatto aumenta. Ad esempio a 6 mesi a causa dell’inizio dello svezzamento, oppure a 9 mesi per l’ansia da separazione, o ancora per l’inserimento al nido, una nuova gravidanza della mamma o il rientro al lavoro. Insomma, ci possono essere tanti motivi, anche fisici (dentini, febbre ecc.) per cui, i neonati in primis, e poi anche i più grandini, cercano il seno di notte.

Il seno non è solo nutrizione, non è solo latte. Il seno è contatto, rassicurazione, amore.

allattamento-notturno

 

Allattamento al seno di notte

I nostri bimbi cercano la mamma e, soprattutto, cercano la tetta, quando si sentono più fragili. La notte è uno di questi momenti. Come noi, quando passiamo un momento difficile e ricco di ansia, ci svegliamo la notte e non riposiamo bene, lo stesso succede ai nostri bambini.

Naturalmente tutto ciò non limita la nostra stanchezza, ma almeno serve a farci capire che è un’esigenza ed un vero bisogno, non sono sicuramente vizi o capricci. Purtroppo, ci si deve scontrare ancora oggi con false credenze e giudizi gratuiti.

4 Consigli pratici per il tuo allattamento notturno al seno

1 Lancette sulla melatonina

Impostare una corretta e scrupolosa routine della nanna, è fondamentale per tutti bambini, perché gli aiuta a prepararsi al meglio al riposo. Facendo in modo che il tuo bimbo sia a letto tra le 19 e le 20, ti assicurerai il momento in cui si ha il picco di produzione della melatonina (ormone che induce il sonno). Un bimbo che si addormenta con il giusto quantitativo di melatonina, prende sonno più facilmente e più velocemente.

2 Alternative al seno per la nanna

Dai la possibilità al tuo bimbo, fin dalla nascita, di non addormentarsi solo al seno, ma cerca di offrirgli un’alternativa valida: come l’addormentamento in fascia. In questo modo, anche durante la notte, quando sarà pronto, gli basterà il contatto con la sua mamma per riaddormentarsi in serenità, non necessariamente con la tetta.

sonno-neonati

 

Sonno dei neonati

3 Riposo di giorno

Non è vero che i bambini devono arrivare stanchi alla sera per tirare tutta la notte, anzi, è più vero il contrario. Per questo ti consiglio di farlo dormire abbastanza di giorno.

Fino ai 3 anni di vita non viene prodotto il quantitativo completo di melatonina, quindi è fisiologico che i bambini si risveglino la notte. Per dormire bene, la pressione omeostatica del sonno deve essere “giusta”. Il bimbo non deve essere né troppo stanco, né troppo in forze. Un sano ritmo di sonno giornaliero, adeguato a seconda dell’età, permetterà al cortisolo (ormone della veglia e dello stress), di rimanere ad un livello giusto, senza provocare risvegli deleteri per il suo e il tuo riposo.

4 Rivolgiti ad una professionista

Quando senti che l’allattamento notturno sta diventando un problema, prima di prendere decisioni affrettate, prova a rivolgerti ad una consulente allattamento che ti aiuterà e ti consiglierà per il meglio (le mie consulenze allattamento personalizzate). In alternativa, ho strutturato un percorso dedicato proprio all’allattamento notturno (chiedimi info sulle prossime date del corso).

Come dormire durante l’allattamento?

Spesso mi chiedi come dormire durante l’allattamento notturno. In questo caso non ci sono strategie univoche, ma ricorda che il neonato ha tanto bisogno della sua mamma e che in generale i bambini, non sono fatti per dormire da soli. Puoi provare a utilizzare un side-bed, ma più probabilmente nelle prime settimane vorrà dormire sul tuo petto, ed è assolutamente naturale che sia così, quindi accogli il suo bisogno.

In conclusione

Cerca di trovare il tuo modo e la tua serenità, che è importante per proseguire bene nel lungo viaggio dell’amore liquido… e, se hai bisogno, contattami, sono sicura troveremo insieme la soluzione migliore per voi!

1 commento su “Allattamento notturno al seno: 4 consigli pratici per viverlo al meglio”

  1. Pingback: Com'è il seno nei primi giorni di gravidanza? E dopo? - Irene Vaticano

I commenti sono chiusi.

Torna in alto