Allattamento in Tandem
Si può allattare quando si rimane incinta? Come funziona la produzione di latte? Come gestire l’allattamento con due bimbi di età diversa?
L’allattamento al seno può annoverarsi come uno dei momenti più intensi della vita di una mamma, sia che proceda bene, sia che si decida di interrompere, resta emotivamente un momento forte, e per alcune donne anche provante. Adesso immagina di raddoppiare, di attaccare contemporaneamente i tuoi due piccini o di continuare ad allattare anche durante la nuova gravidanza in corso: la trovi una risorsa o un impedimento? Dipende da te. Scegliere l’allattamento in tandem può semplificare la tua routine o renderla decisamente più pesante, ma ha indubbiamente una serie di vantaggi che ti invito a considerare.
Molto dipende dalle tue necessità, da quelle dei tuoi piccini, da vostri ritmi fisici ed emotivi. Insomma, le variabili sono molte, tutte decisamente troppo personali. Non devi fare altro che seguire il tuo cuore per capire su che strada procedere. Qui non troverai mai giudizi, ma solo consigli per rendere questa esperienza il più bella possibile (scopri come posso aiutarti con l’allattamento al seno).
Quando si parla di allattamento in tandem si intende:
Per quanto riguarda l’allattamento in tandem durante la gravidanza, devi sapere che:
Attare in tandem vuol dire anche allattare due bambini nello stesso periodo e anche contemporaneamente: uno ad ogni seno.
Obbligatorio fare subito delle premesse:
Ti stai chiedendo come farlo nella pratica? La posizione che sicuramente agevola di più è quella del biological nurturing (posizione semisdraiata, o detta stile libero), anche se, ovviamente, dipende dall’età del fratello/sorella più grande.
Ad esempio, puoi provare ad allattare seduta sul divano, con il fratello/sorella maggiore seduto/a, e il piccolo messo a culla o verticalmente. Una delle posizioni più comode è anche quella sdraiata a letto in fase di addormentamento serale: permette a una mamma di addormentare entrambi i bimbi contemporaneamente, senza dover privare nessuno dei due del contatto e senza aver bisogno di aiuti esterni (e non è poco, non credi?).
In fase di attacco consiglio sempre di iniziare prima con i piccoli, che ovviamente, hanno bisogno di più cura e attenzione: già solo per aver modo di controllare che siano posizionati correttamente. Viceversa i grandi, da esperti, riusciranno sicuramente ad attaccarsi bene anche in posizioni improbabili.
Immagina di allattare entrambi i piccoli contemporaneamente, è vero che può essere provante, ma è pur vero che ci sono dei vantaggi da considerare:
Come premesso, l’allattamento in tandem è sempre possibile a patto che ci siano le condizioni fisiche per affrontarlo in sicurezza: sia in gravidanza che nel post-parto. Di certo molte donne vedono in questo percorso l’occasione per stabilire una nuova routine, al sapore di coccole liquide, importante oltre che per il corpo anche per la mente.
L’importante è vivere questi momenti secondo natura e senza forzature, che potrebbero essere controproducenti… two is “meglio” che one?! Ad ognuna la sua risposta, se hai bisogno di un confronto rivolgiti ad una professionista, così avrai tutte le informazioni necessarie per decidere se allattare in tandem o meno.
I commenti sono chiusi.
Buongiorno,
Purtroppo rispetto alla teoria mio figlio di 2 anni quasi e mezzo sta prendendo male la condivisione del seno con la nuova nata (il 3 settembre). È molto incentrato su di sé e i suoi bisogni. Speravo in un maggior successo, soprattutto per smorzare la gelosia e invece per ora è un disastro…
ciao Cinzia, capisco molto bene e purtroppo non è un momento facile da affrontare, ma non demordere, cerca di essere sempre molto accogliente con lui e non aspettare che sia lui a chiederti il seno, ma prova tu a proporglielo prima di attaccare la piccola
Ma se alla 14ª settimana di gravidanza la produzione di latte si arresta, allora il bimbo più grande smetterà di allattare fino alla nascita del più piccolo? E riprenderà dopo? Pensavo si potesse allattare per tutta la gravidanza… Grazie…
certo che si può allattare per tutta la gravidanza. L’allattamento non è solo nutrizione fisica, ma anzi più si va avanti più il valore relazionale aumenta
Ciao Irene, scusami non ho capito una cosa: dalla 14esima settimana di gravidanza non si avrà più produzione di latte, fino alla nascita? Significa che per i successivi sei mesi di gravidanza non si riuscirà ad allattare il bambino grande? E dopo 6 mesi di distacco il grande vorrà ancora attaccarsi?
ciao giulia, la produzione si riduce notevolmente, ma la valenza relazionale dell’allattamento ovviamente rimane, quindi spesso i bambini non si staccano comunque da soli, soprattutto se hanno meno di tre anni
Sto continuando ad allattare mia figlia di 21 mesi e sono in gravidanza al secondo mese. Mia figlia è molto legata alla sua teta. Posso continuare a dargliela ogni volta che la chiede (a richiesta) o dovrei ridurre le poppate? Grazie
Ciao Elena, puoi continuare a dargliela se la gravidanza è fisiologica. In non ogni caso ascolta il tuo corpo, finché stai bene e sei tranquilla non ci sono controindicazioni. Poi fammi sapere! Irene